
Nutri-Score fallisce sull’olio d’oliva!
di Massimiliano DS Ti piace questa Storia? Dalle un cuore!Sembra sempre più pressante la necessità di apporre etichette che ci dicano non solo le origini dei cibi che acquistiamo ma anche il loro impatto sulla nostra salute. E fin qui sembra tutto giusto, purtroppo non è sempre facile determinare i contenuti di queste etichette, soprattutto quando parliamo di benessere…
Secondo Nutri-Score, per esempio, mangiare patatine fritte o un bell’Hamburger o bere bibite gassate sarebbe più salutare dell’Olio Extra Vergine d’oliva…
Cos’è Nutri-Score? E’ un sistema di etichettatura dei prodotti alimentari sviluppato in Francia da ricercatori universitari pensato per semplificare l’identificazione dei valori nutrizionali di un prodotto alimentare attraverso l’utilizzo di due scale correlate: una cromatica divisa in 5 gradazioni dal verde al rosso, ed una alfabetica comprendente le cinque lettere dalla A alla E. Il sistema è ormai adottato e applicato in Spagna, Francia, Germania, Paesi Bassi e in parte in Portogallo e Svizzera ma l’Italia non lo vuole e probabilmente non a torto…
Perché? Perché le valutazioni sono fatte su 100gr o 100ml di prodotto e va da sé che nessuno assume 100 ml di olio d’oliva al giorno ma di certo molti assumono più di 100 ml di bibite gassate per esempio! In buona sostanza l’algoritmo penalizza indebitamente gli alimenti ad alto contenuto di grassi e non riesce a distinguere tra diversi tipi di grassi, alcuni dei quali sono indispensabili per la salute umana. Secondo questo sistema, l’apporto di grassi di un panino ripieno di carne e salse varie vale il semaforo giallo (lettera C), esattamente come l’olio extravergine d’oliva, mentre le patatine fritte meritano addirittura il semaforo verde e una bella lettera B!
Al di là delle implicazioni economiche e di lobby, è ancora lunga la strada che ci porterà a sapere davvero cosa mangiamo e cosa acquistiamo e soprattutto cosa ci fa più o meno bene o male!
© Le Soste Gastronomiche NON usa le foto o i video presenti per fini commerciali ma solo didascalici, e quindi restano di proprietà dei diretti interessati. Se qualche contenuto viola un tuo diritto scrivi a info@sostegastronomiche.it per chiederne la rimozione o l'attribuzione di un copy specifico.