
Un torrone lungo più di 70 anni
di Massimiliano DS Ti piace questa Storia? Dalle un cuore!Creatività, passione, impegno, questi gli ingredienti che uniti ad una innata sensibilità e costante ricerca, delineano e sintetizzano la filosofia aziendale tutta al femminile dell’Antico Torronificio delle Madonie, datato 1950 e, ancora oggi, fiore all’occhiello dell’eccellenza siciliana e del comprensorio produttivo madonita. Una storia tramandata dal padre Ignazio alle figlie Anna Maria e Filippa che hanno dato vita ad un progetto aziendale familiare autentico, che manifesta il costante desiderio di esprimere le proprie radici, il racconto dei luoghi e dell’arte dolciaria che in Sicilia rappresenta una storia antica come il tempo.
Mi sono fatto la mia classica “Chiacchierata” anche con loro.
Quali sono i valori che ogni giorno portate avanti nella vostra Azienda e come li traducete
nei vostri prodotti?
L’ingrediente principale che mettiamo nei nostri prodotti è sicuramente la passione, ma anche tanto entusiasmo e il desiderio di soddisfare il palato dei nostri clienti. La tradizione anche, rispettando le antiche ricette che nostro padre Ignazio ci ha insegnato.
Qual è il momento più bello del vostro lavoro, quel qualcosa che vi motiva a farlo ogni giorno?
Ce ne sono davvero tanti, perché ogni giorno è una novità, così come cambiano di stagione in stagione le preparazioni: torroni sì, ma anche colombe, panettoni, per Pasqua o Natale, o la frutta martorana nella commemorazione dei morti o per fare le pecorelle di pasqua. Ma sicuramente ogni volta che qualcuno ci comunica di avere gradito i nostri prodotti.
Con quali aspettative vi piacerebbe che un Gastronauta venga a far visita alla vostra Azienda?
Con la curiosità e la voglia di mangiare cose genuine, fatte oggi ancora come una volta, nel rispetto delle ricette e degli ingredienti.
Ci raccontate un aneddoto sull’Azienda? Tipo: una richiesta impossibile, un cliente inaspettato, un evento che tra di voi spesso ricordate con un sorriso…
Ci trovavamo in una manifestazione e durante il nostro show cooking del torrone un signore a chiesto di comprare una intera “cotta di croccante” e non ha voluto che lo tagliassimo ma ha chiesto espressamente che venisse incartato intero, ed è stato davvero divertente cercare di trovare dei fogli abbastanza grandi per soddisfarlo.
Qual è il prodotto più richiesto dai Clienti?
Nel periodo di Natale sicuramente il Panettone al limone, ma in generale durante tutto l’anno sicuramente il croccante di mandorle.
E il prodotto a cui voi siete più affezionati e perché?
Il croccante, senza dubbio, poiché per noi rappresenta una tradizione che ci è stata tramandate e che noi ogni giorno cerchiamo di riproporre rispettandola.

In un mondo che cambia sempre più velocemente, come vedete il vostro settore in futuro?
Devo dire che questa corsa alla tecnologia ci preoccupa poco. Anche se noi lavoriamo tutto ancora artigianalmente e penso che lo continueremo a fare ancora così in futuro, il futuro non ci spaventa, perché i “GOLOSI” esisteranno sempre!
Infine il territorio… A chi si trova a passare nella vostra zona, cosa consigliate di visitare, vedere o comunque non perdersi?
Consiglierei di fermarsi qualche giorno nelle Madonie, specialmente in primavera, per godere di panorami, profumi e sensazioni che solo qui si possono ammirare, come i tanti paesini, tra cui Gangi, eletto più bel borgo d’Italia nel 2014 e anche di non perdersi una discesa a Cefalù che vanta, dopo quella di Monreale, la cattedrale con i più bei mosaici bizantini.
© Le Soste Gastronomiche NON usa le foto o i video presenti per fini commerciali ma solo didascalici, e quindi restano di proprietà dei diretti interessati. Se qualche contenuto viola un tuo diritto scrivi a info@sostegastronomiche.it per chiederne la rimozione o l'attribuzione di un copy specifico.