
Caseificio Terre del Giarolo
Ti piace questa Sosta? Dalle un cuore!<<Oggi vorrei portarvi ai piedi del Monte Giarolo, per la precisione nel Caseificio Terre del Giarolo. Siamo in Provincia di Alessandria e questa realtà è una delle poche che ancora resistono alle difficili condizioni della vita frugale. Da un gregge di poche pecore sono riusciti a far tornare in auge un formaggio storico: il Montebore. Avete presente? Quello a forma di torta nuziale, tanto amato da Leonardo da Vinci che decise di portarlo in dono al banchetto di nozze di Isabella D’Aragona e Gian Galeazzo Maria Sforza.
Oggi presidio Slow Food, nessuno lo produceva più, fino a quando il caseificio decise di tornare indietro nel tempo, facendo l’occhiolino al futuro. La sua produzione si estinse di fatto nel 1982 anche a causa dello spopolamento della zona di produzione, ma la tradizione fu recuperata dall’Enogastronomo Maurizio Fava che una quindicina di anni dopo rintracciò Carolina Bracco, ultima depositaria dell’antica tecnica di lavorazione casearia tradizionale, poi seguita fedelmente da Roberto Grattone e Agata Marchesotti della Cooperativa Vallenostra a partire dal 1999, oggi unici produttori del Montebore. Il formaggio è anche stato riconosciuto come P.A.T. e si presenta, dopo una media stagionatura, con una crosta fiorita.
La novità dell’azienda è anche la possibilità di adottare una pecora. Una bellissima iniziativa per aiutare l’azienda, per far conoscere i loro prodotti e per far felici gli animali. Terre del Giarolo punta tutto sulla qualità di materie prime provenienti dai pascoli del territorio e sulla riscoperta dei valori tradizionali.>>
© Le Soste Gastronomiche NON usa le foto o i video presenti per fini commerciali ma solo didascalici, e quindi restano di proprietà dei diretti interessati. Se qualche contenuto viola un tuo diritto scrivi a info@sostegastronomiche.it per chiederne la rimozione o l'attribuzione di un copy specifico.