
Museo e Confettificio Pelino dal 1783
Ti piace questa Sosta? Dalle un cuore!<<Oggi vorrei farvi scoprire il Confetto di Sulmona, più che una specialità dolciaria tipica dell’omonima città di Sulmona in provincia dell’Aquila, è un’opera d’arte. Il confetto ha una storia antica, pare infatti che una piccola bottega artigianale sorgesse nel XV secolo, ma nel XX secolo il confetto sulmonese vede il suo periodo di decisivo sviluppo economico, con la costruzione di molte fabbriche tra le quali fare una Sosta spicca il Museo e Confettificio Pelino dal 1783, pluripremiata azienda per il suo standard qualitativo, che utilizza solo materie prime come: mandorla di Avola, nocciole del Piemonte o della zona romana, cioccolato belga senza amidi, glutine o maltodestrine.
Stessa cosa anche per i lavori artistici in confetti realizzando fiore dopo fiore esclusivamente con prodotti alimentari di altissima qualità e rendendoli così belli da guardare e ottimi da gustare. In occasione del matrimonio nobile di William d’Inghilterra e Kate Middleton, la fabbrica Pelino ha spedito in dono di nozze una confezione speciale di confetti.
Oggi la vecchia fabbrica è diventata un museo dove è possibile ammirare una vasta esposizione di macchine antiche per la produzione di confetti e varie attrezzature, cimeli e preziosi, oggetti rari riguardanti l’antica arte sulmonese della confetteria. Oltre ai confetti per tutti i tipi di cerimonie, ci si perde tra i colori e sapori delle creazioni floreali in confetti, ricoperti di tessuto o carta.>>
© Le Soste Gastronomiche NON usa le foto o i video presenti per fini commerciali ma solo didascalici, e quindi restano di proprietà dei diretti interessati. Se qualche contenuto viola un tuo diritto scrivi a info@sostegastronomiche.it per chiederne la rimozione o l'attribuzione di un copy specifico.