
Antica Casa Vitivinicola Italo Pietrantonj dal 1830
Ti piace questa Sosta? Dalle un cuore!<<Oggi vi porto a Vittorito, un comune di 840 abitanti della provincia dell’Aquila, in Abruzzo, facente parte dell’unione dei comuni Terre dei Peligni. La storia di Vittorito è profondamente legata al culto della vite e automaticamente passa attraverso la storia della famiglia Pietrantonj la cui attività vitivinicola risale al 1791, caratterizzata da profonda passione ed innovazione. Qui l’Antica Casa Vitivinicola Italo Pietrantonj dal 1830 possiede 100 ettari, dei quali 60 sono vitati, ad un’altitudine che va tra i 250 ed i 370 metri. Si allevano i vitigni tipici del territorio: Trebbiano, Malvasia, Pecorino, Passerina, Montepulciano d’Abruzzo.
Visitare l’azienda equivale a fare un viaggio a ritroso nel tempo in quanto la famiglia Pietrantonj ha mantenuto la propria struttura, le cantine e tutta l’attrezzatura in dotazione in perfetto stato di conservazione. La cantina rappresenta un vero e proprio museo enologico, ricco di particolari unici ed interessantissimi, è dotata di antiche botti ultracentenarie di rovere e noce, bellissime, enormi, le cui capacità vanno dai 32 ai 365 ettolitri, ancora oggi utilizzate dopo essere state attentamente restaurate ed interamente rivestite di acciaio.
La particolarità di questa azienda sono due grandi cisterne poste a 14 metri sottoterra. Uniche al mondo per la caratteristica di essere internamente rivestite di piastrelle di vetro di Murano. Pertanto invito gli appassionati del buon vino a recarsi in questo posto dalla bellezza unica e di diffondere il più possibile il piacere e l’emozione dell’esperienza vissuta. Particolare attenzione al loro passito di Montepulciano.>>
© Le Soste Gastronomiche NON usa le foto o i video presenti per fini commerciali ma solo didascalici, e quindi restano di proprietà dei diretti interessati. Se qualche contenuto viola un tuo diritto scrivi a info@sostegastronomiche.it per chiederne la rimozione o l'attribuzione di un copy specifico.