
Pane di Monreale: Storia, Ricetta e Dove Trovarlo
di Valentina Coppola Ti piace questa Sosta? Dalle un cuore!Il Pane di Monreale è uno dei prodotti tipici siciliani più noti, riconosciuto nel 1999 dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali come PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) della Regione Sicilia. Chiamato in dialetto “pani ri Murriali”, è possibile trovarlo in vendita non solo a Monreale ma in tutta la zona circostante, compresa la città di Palermo.
Le Origini e la Storia del Pane di Monreale
La storia del Pane di Monreale si fonde con la storia stessa di un territorio ricco di tradizioni antiche e crocevia di popoli e culture diverse.
Conosciuto originariamente nell’area di Monreale come “pane di frumento“, denominazione che serviva a distinguerlo dal “pane fino” prodotto con farina bianca, ha assunto il nome di Pane di Monreale nel momento in cui la sua commercializzazione è stata estesa al vicino comune di Palermo, fuori dal territorio in cui è nato, in modo da poterne riconoscere chiaramente la provenienza geografica.
Si hanno tracce documentate legate alla produzione di questo prodotto tipico sin dalla fine dell’Ottocento: viene citato, infatti, nell’opera “Le tour du monde: nouveau journal des voyages“. A parlarne è Gaston Vuiller che lo definisce come “il pane cercato dai palermitani”.
La Ricetta del Pane di Monreale e le sue Caratteristiche Organolettiche
Disponibile sotto forma di pagnotte, filoncini o “muffolette”, una sorta di pagnottine di piccole dimensioni da riempire a piacimento, la ricetta del Pane di Monreale richiede alcuni ingredienti indispensabili:

- la farina di rimacino;
- lievito madre;
- sale;
- acqua;
- semi di sesamo (noto volgarmente in quei luoghi anche come “cimino”)
Si tratta di un pane a doppia lievitazione: la farina di rimacino gli dona il tipico colore giallo paglierino del pane di semola. Cotto rigorosamente nei forni a legna, i semi di sesamo vengono aggiunti subito dopo la prima lievitazione e contribuiscono a caratterizzarne il sapore. La crosta è croccante; l’interno fragrante, morbido e molto profumato: è il pane perfetto per accompagnare i pasti ma è ottimo anche da gustare sotto forma di bruschette, condito semplicemente con dell’olio extravergine di oliva, pomodori, pepe e caciocavallo a scaglie grossolane.
Dove Trovare e Acquistare il Pane di Monreale?
Sebbene oggi si possa trovare il Pane di Monreale anche a Palermo e nei paesini limitrofi, il consiglio è quello di acquistarlo in una delle panetterie e forni a legna di Monreale e gustarlo all’ombra della splendida Cattedrale di Santa Maria Nuova, nota anche come Cattedrale o Duomo di Monreale prima di ammirare i magnifici mosaici bizantini e il Cristo Pantocratore, o nell’adiacente belvedere che si affaccia sul quella che era la Conca d’oro, un tempo rigogliosa di aranceti e agrumeti.
© Le Soste Gastronomiche NON usa le foto o i video presenti per fini commerciali ma solo didascalici, e quindi restano di proprietà dei diretti interessati. Se qualche contenuto viola un tuo diritto scrivi a info@sostegastronomiche.it per chiederne la rimozione o l'attribuzione di un copy specifico.