
Nocciola Piemonte IGP delle Langhe
di Valentina Coppola Ti piace questa Sosta? Dalle un cuore!Nota ai più semplicemente come nocciola piemontese, la Nocciola Piemonte IGP delle Langhe, Trilobata o anche Tonda Gentile delle Langhe, è uno dei prodotti tipici del Piemonte più apprezzati. Viene gustata spesso al naturale o tostata ma è anche alla base di numerose altre preparazioni come cioccolatini, torte e gelati.
La Storia della Nocciola Piemonte IGP delle Langhe
La Nocciola Piemonte IGP delle Langhe è una particolare tipologia di nocciola IGP prodotta in alcune zone ben specifiche del Basso Piemonte. Stando alle indicazioni riportate nel disciplinare attualmente in vigore, la sua nascita ha una data precisa: il 18 dicembre 2019. In questa occasione, infatti, il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha approvato la modifica al precedente disciplinare, richiesta dal consorzio di tutela di questo apprezzato prodotto tipico, distinguendola di fatto dalla Nocciola Piemonte.
Possono assumere la denominazione “delle Langhe”, in particolare, solo le nocciole piemontesi IGP prodotte nei noccioleti situati in alcuni comuni delle provincie di Cuneo e Asti. Il prezzo al kg del prodotto sgusciato e confezionato varia dai 12 ai 15 €.
Le Caratteristiche della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
Sono diverse le caratteristiche distintive di questo tipo di nocciola piemontese. In primo luogo la sua forma tondeggiante che la rende semplice da sgusciare. Il guscio, inoltre, è sottile caratteristica questa che gli dona una resa molto alta.
Il frutto ha un sapore delicato e aromatico. Il basso quantitativo di grassi che contraddistingue le nocciole Piemonte IGP delle Langhe ne permette poi, la facile conservabilità senza particolari rischi di irrancidimento.
Il seme interno è avvolto in una pellicola sottile che viene via facilmente a seguito della tostatura.
La Torta di Nocciole “Cortemilia”
La Torta di Nocciole chiamata anche Torta Cortemilia è uno dei prodotti più amati realizzati, soprattutto nel periodo di Natale, con le nocciole Piemonte IGP delle Langhe. Nata come alimento tipicamente contadino, nel corso degli anni è diventata sempre più diffusa e appressata tanto che oggi la si trova molto facilmente anche nei panifici e nelle pasticcerie di questa zona del Piemonte.
Al pari delle Nocciole Piemonte IGP delle Langhe anche la Torta Cortemilia per poter essere chiamata così deve essere realizzata secondo un preciso disciplinare. Deve contenere, infatti, una percentuale di Nocciole Piemonte IGP tostate di almeno il 35%, uova, zucchero e burro. Può contenere, inoltre, anche piccole quantità di farina, cacao e miele prodotti sempre all’interno di questa regione.
La Torta Cortemilia, con la sua consistenza asciutta, dura e friabile, viene spesso gustata insieme a vini come il Moscato d’Asti, il Brachetto d’Acqui o il Barbaresco.
© Le Soste Gastronomiche NON usa le foto o i video presenti per fini commerciali ma solo didascalici, e quindi restano di proprietà dei diretti interessati. Se qualche contenuto viola un tuo diritto scrivi a info@sostegastronomiche.it per chiederne la rimozione o l'attribuzione di un copy specifico.